Arredo bagno,  Guide all'acquisto

Come funziona l’idroscopino?

Leggi questo articolo e scopri come funziona l’idroscopino, innovativa alternatica al classico scopino wc, poco igienico!

Come funziona l’idroscopino

Che cos’è l’idroscopino

L’idroscopino è un’alternativa moderna ed efficace al classico scopino per WC. Si tratta di un piccolo doccino, simile a quello della doccia, che viene installato accanto al WC e utilizzato per l’igiene personale o per la pulizia del sanitario. Grazie a un getto d’acqua regolabile, permette di lavare con precisione e igiene, riducendo l’uso di carta igienica e garantendo una pulizia più accurata.

Oltre all’aspetto igienico, l’idroscopino è anche una scelta ecologica. Infatti, il suo utilizzo consente di limitare il consumo di carta igienica, contribuendo alla riduzione dei rifiuti. In molti paesi asiatici e mediorientali, l’uso dell’idroscopino è già una pratica consolidata, mentre in Europa sta guadagnando sempre più popolarità grazie ai numerosi vantaggi che offre.

Come si monta l’idroscopino

L’installazione di un idroscopino è relativamente semplice e non richiede interventi invasivi. Ecco i principali passaggi:

  1. Individuare l’attacco dell’acqua: L’idroscopino deve essere collegato alla rete idrica del bagno, solitamente utilizzando la stessa presa d’acqua del WC.
  2. Montaggio del supporto: La doccetta viene fissata alla parete tramite un apposito supporto, posizionato in un punto comodo per l’utilizzo.
  3. Collegamento dei tubi: Si collega il tubo flessibile alla presa d’acqua e alla doccetta.
  4. Verifica della pressione e delle perdite: Una volta montato, si apre il rubinetto per controllare che non ci siano perdite e che la pressione dell’acqua sia adeguata.

Alcuni modelli di idroscopino sono dotati di miscelatore, che permette di regolare la temperatura dell’acqua. Questa funzione è particolarmente utile nei mesi invernali, per garantire un utilizzo confortevole senza il rischio di acqua troppo fredda o troppo calda.

A che altezza si mette l’idroscopino?

L’idroscopino viene solitamente installato a un’altezza compresa tra 50 e 70 cm dal pavimento, in base alla comodità d’uso e alla disposizione del bagno. Deve essere facilmente raggiungibile quando si è seduti sul WC, evitando al contempo che il tubo resti troppo in basso o crei ingombro.

Idroscopino prezzi

Il costo di un idroscopino varia in base alla qualità dei materiali e al tipo di installazione. In genere, si trovano modelli base a partire da 15-20 euro, mentre quelli di design o con funzionalità avanzate possono superare i 50 euro. Se si opta per un modello con miscelatore, il prezzo può essere più elevato, arrivando anche a 80-100 euro.

Oltre al prezzo d’acquisto, è importante considerare eventuali costi di installazione, soprattutto se si necessita dell’intervento di un idraulico. Tuttavia, molti modelli sono progettati per una facile installazione fai-da-te, riducendo così i costi aggiuntivi.

Come funziona l’idroscopino?

L’idroscopino funziona sfruttando un getto d’acqua regolabile che permette una pulizia efficace e igienica. Basta premere il comando della doccetta per far fuoriuscire l’acqua e dirigere il getto nella zona desiderata.

A seconda del modello, l’idroscopino può avere una leva di regolazione della pressione dell’acqua, permettendo un utilizzo personalizzato e confortevole. Alcuni modelli includono anche un miscelatore per regolare la temperatura dell’acqua.

A cosa serve il doccino nei bagni?

Il doccino nei bagni ha molteplici utilizzi: può servire per l’igiene personale, per la pulizia del WC o per il lavaggio del pavimento. Grazie alla sua versatilità, rappresenta una soluzione pratica e igienica in ogni ambiente domestico.

A cosa serve la doccetta accanto al WC?

La doccetta accanto al WC viene utilizzata prevalentemente per l’igiene intima, offrendo un’alternativa al bidet. Inoltre, può essere usata per la pulizia del sanitario e delle piastrelle del bagno, garantendo maggiore igiene con meno sforzo.

A cosa serve la doccetta vicino al WC?

La doccetta vicino al WC serve per sostituire il bidet, garantendo una pulizia più immediata e igienica dopo l’utilizzo della toilette. Grazie alla sua praticità, sta diventando una soluzione sempre più diffusa nei bagni moderni.

A cosa serve l’idroscopino?

L’idroscopino serve per l’igiene intima, la pulizia del WC e la sanitizzazione del bagno. Grazie alla pressione dell’acqua regolabile, consente una pulizia accurata riducendo l’uso della carta igienica e migliorando l’igiene complessiva del bagno.

Come funziona l’idroscopino nella pratica?

L’idroscopino viene utilizzato orientando il getto d’acqua nella zona da pulire. Grazie alla sua praticità, permette una pulizia immediata ed efficace, sostituendo il classico bidet in molte abitazioni moderne.

Idroscopino al posto del bidet

L’idroscopino è sempre più utilizzato come alternativa al bidet, soprattutto nei bagni piccoli o in abitazioni dove lo spazio è limitato. Permette di ottenere lo stesso livello di igiene del bidet, ma con un ingombro minimo e un utilizzo più pratico. Inoltre, l’installazione di un idroscopino può essere una soluzione ecologica, riducendo il consumo di acqua rispetto a un bidet tradizionale.

Un altro vantaggio è la versatilità: oltre all’igiene personale, l’idroscopino può essere utilizzato per la pulizia del WC, del pavimento o addirittura per lavare piccoli oggetti, come scarpe o recipienti. Questa multifunzionalità lo rende una scelta intelligente per chi cerca soluzioni pratiche e salvaspazio.

Conclusione

In conclusione, l’idroscopino rappresenta una soluzione moderna ed efficiente per l’igiene personale e la pulizia del WC. Facile da installare, conveniente ed ecologico, sta diventando sempre più popolare nelle abitazioni moderne. Se stai cercando un’alternativa pratica al bidet o un modo per migliorare la pulizia del bagno, l’idroscopino potrebbe essere la scelta giusta per te.

© Diseño web imacreste

Leggi anche: “Come montare un rubinetto per lavabo

IMG 3273

Content Marketing Specialist di Idroclic.it, Sara, data la sua passione per la scrittura, svolge a 360° anche la mansione di copywriter per il Idroclic.it Magazine. Alcune delle sue passioni? La scrittura, lo sport e i viaggi!