
Come pulire i rubinetti cromati?
La rubinetteria di bagno e cucina solitamente è in ottone cromato, in questo articolo vogliamo darvi alcuni consigli pratici su come pulire i rubinetti cromati per mantenerli sempre lucidi e brillanti.
Come togliere il calcare dai rubinetti?
Tutta la rubinetteria è sempre a contatto con l’acqua che a lungo andare crea depositi ed incrostazioni di calcare o carbonato di calcio che creano problemi estetici alle cromature e funzionali all’interno dei miscelatori.
Se non si interviene in tempi brevi le incrostazioni di calcare diventano molto difficili da pulire e rimuovere completamente e potrebbero quindi rovinare la cromatura dei rubinetti.
Pulire i rubinetti con prodotti chimici?
In vendita in tutti i supermercati si trovano diversi detersivi specifici per la rimozione del calcare sui rubinetti, però ricordiamoci che non sempre sono efficaci e, soprattutto sono spesso dannosi per la salute e l’ambiente.
In tutti i libretti di manutenzione dei rubinetti solitamente viene riportate la seguente dicitura: non utilizzare agenti aggressivi per la pulizia. Può capitare che il detersivo al momento rimuova completamente il calcare ma a lungo andare potrebbe danneggiare irrimediabilmente alcune parti del rubinetto che non sono realizzate in metallo.
Come pulire i rubinetti con prodotti naturali?
Sicuramente l’uso di prodotti totalmente naturali per la pulizia dei miscelatori è la scelta migliore, che vi porterà diversi benefici:
- Risparmio: gli ingredienti sono solitamente presenti in tutte le cucine
- Ambiente: non favorirete l’inquinamento ambientale prodotto dai detersivi
- Salute: essendo tutti prodotti naturali, sono sicuri e non arrecano danni alla salute
- Risultato: non danneggiano i rubinetti e li rendono molto brillanti
Quali prodotti usare per pulire i rubinetti?
Aceto bianco
Se possibile staccare tutte le parti smontabili e lasciarle in ammollo nell’acqua diluita con l’aceto per circa una ventina di minuti. Sulle parti non smontabili, invece, lasciare agire un panno imbevuto di aceto per alcuni minuti. Infine risciacquare ed asciugare con un panno morbido, meglio se micro fibra. Il risultato sarà strepitoso!
Sale
Creare un composto di sale ed aceto e lasciarlo in posa sul rubinetto, dopodiché risciacquare e passare un panno morbido. La brillantezza è assicurata!
Limone
Anche il limone potrebbe diventare un alleato nella pulizia quotidiana della rubinetteria. E’ necessario spremere un limone e passare il succo ottenuto sul rubinetto, lasciandolo in posa. Infine sciacquare ed asciugare.
Bicarbonato di sodio
L’uso del bicarbonato rappresenta la scelta più completa, in quanto oltre a pulire profondamente tutte le parti del rubinetto, agisce anche come disinfettante. E’ necessario creare una pastella unendo il bicarbonato all’aceto oppure al limone e lasciandola in posa sui rubinetti per circa mezz’oretta. Dopodiché risciacquare con abbondante acqua e passare un panno asciutto per lucidare tutte le parte del miscelatore.
La vostra rubinetteria tornerà come nuova!
© Diseño web imacreste
Leggi anche la nostra guida: “Come sostituire la cartuccia del miscelatore?”

Content Marketing Specialist di Idroclic.it, Sara, data la sua passione per la scrittura, svolge a 360° anche la mansione di copywriter per il Idroclic.it Magazine. Alcune delle sue passioni? La scrittura, lo sport e i viaggi!