Consigli per l'installazione

Come pulire il filtro di un rubinetto?

Come si pulisce il filtro di un rubinetto? La pulizia del filtro del rubinetto rappresenta un’azione che dovrebbe essere svolta periodicamente in tutti i rubinetti presenti nella vostra abitazione; il calcare è il nemico n. 1 della rubinetteria in quanto la sua concentrazione ostruisce i fori del rompigetto ostacolando la fuoriuscita dell’acqua.

Cos’è il filtro o rompigetto di un rubinetto?

Innanzitutto vogliamo chiarire cosa intendiamo quando parliamo di rompigetto, aeratore oppure filtro di un rubinetto. Si tratta della parte terminale di tutti i miscelatori, ossia parte “retinata” da cui fuoriesce l’acqua.

Esistono due diverse tipologie di filtri:

Filtro rubinetto esterno

Può essere tranquillamente svitato a mano ed è semplicemente la parte finale del miscelatore.

Filtro rubinetto a scomparsa

In questo caso, invece, il filtro è nascosto all’interno della parte finale del rubinetto, pertanto per essere smontato, è necessario l’ausilio di una apposita chiavetta. La chiavetta è sempre presente all’interno della scatola del rubinetto e, se per caso, l’avete persa, potete cliccare al qui per poterne acquistare una nuova.

Come svitare il rompigetto del rubinetto?

Ora che abbiamo ben compreso cosa è esattamente il rompigetto, possiamo procedere con la rimozione. Se avete un rompigetto a vista sarà sufficiente svitarlo manualmente oppure, se dovesse risultare troppo stretto, dovrete utilizzare una pinza, ricordiamo però di avvolgere prima il rubinetto con un panno morbido per evitare di rovinarne la cromatura. Nel caso in cui, invece, siete di fronte ad un miscelatore con l’aeratore “nascosto” dovrete recuperarne l’apposita chiavetta, inserirla all’interno e svitare in senso anti orario. Seguendo queste semplici istruzioni riuscirai a svitare l’aeratore del tuo rubinetto in modo pratico e veloce senza rovinare la finitura.

Come pulire l’aeratore di un rubinetto con calcare?

Adesso che abbiamo smontate il filtro, possiamo procedere alla pulizia, noi consigliamo sempre di prediligere l’utilizzo di prodotti naturali, ecologici e di facile reperimento. Si tratta, infatti, di prodotti sempre presenti nelle nostre cucine. Sconsigliamo l’utilizzo di sostanze di natura chimica a favore di un metodo fai da te totalmente sostenibile.

  • ACETO
  • BICARBONATO

Pulire il filtro del rubinetto con l’aceto

L’aceto è da sempre l’alleato n. 1 nella pulizia contro il calcare e anche in questo caso i risultati vi sorprenderanno. E’ semplicemente necessario immergere il filtro in un recipiente (il rompigetto dovrà essere totalmente immerso) e lasciarlo agire per almeno 10 ore, solitamente una notte. Trascorso il tempo indicato, dopo un risciacquo con acqua fredda, il vostro filtro sarà tornato come nuovo e potrete procedere con il montaggio che dovrà essere eseguito esattamente come lo smontaggio.

Pulire il rompigetto con il bicarbonato

Inizialmente consigliamo di trattare la parte retinata del filtro con una limetta per le unghie, la quale vi permetterà di eliminare le incrostazioni più evidenti ed esterne. Dopodiché consigliamo di immergere il rompigetto in un recipiente con all’interno acqua e bicarbonato, lasciandolo in posta per circa 4 ore. Al termine del tempo indicato potrete risciacquarlo e noterete che sarà ludo, pulito e totalmente privo di calcare.

comepulirerompigetto

Come detto all’inizio di questa semplice guida, consigliamo di eseguire la pulizia dei filtri del rubinetto almeno una volta ogni sei mesi per impedire eventuali incrostazioni di cacare e problemi nella fuoriuscita dell’acqua.

Vi consigliamo anche la letture della seguente guida: come pulire i rubinetti cromati

© Diseño web imacreste

IMG 3273

Content Marketing Specialist di Idroclic.it, Sara, data la sua passione per la scrittura, svolge a 360° anche la mansione di copywriter per il Idroclic.it Magazine. Alcune delle sue passioni? La scrittura, lo sport e i viaggi!