Guide all'acquisto

Miscelatore termostatico: come funziona?

Se si è alla ricerca di un prodotto che potrebbe offrire un miglior comfort al proprio ambiente bagno, sicuramente il miscelatore doccia termostatico sarà in grado di rendere il tutto fattibile. Grazie alla sua funzionalità integrata, sarà possibile regolare la temperatura dell’acqua della propria doccia in base alle proprie esigenze. Per quanto possa sembrare un prodotto di nuova generazione, questa tecnologia si è diffusa verso l’inizio degli anni ‘80 e già da allora gli utilizzatori poterono constatarne tutti i benefici di cui parleremo sempre attraverso questa pagina del nostro blog. 

Miscelatore termostatico: come scegliere quello perfetto?

Come funziona termostatico

Il funzionamento del miscelatore termostatico è possibile grazie all’apposita valvola termostatica di cui è dotato. Questa valvola ha il compito di miscelare l’acqua calda e fredda in base alla regolazione data dall’utilizzatore e agisce ad ogni variazione della pressione dell’acqua o della temperatura generale. La spiegazione risulta molto elementare, ma ecco quali vantaggi è in grado di offrire questa tecnologia:

  • Risparmio idrico
  • Comfort generale
  • Sicurezza
  • Minor sforzo della caldaia

Facendo un semplice esempio, questo prodotto non interromperà il vostro momento doccia nel caso qualcuno dovesse aprire un rubinetto presente in un’altra stanza, in quanto la tecnologia termostatica manterrà sempre la temperatura regolata in precedenza. Da non trascurare sicuramente il fattore risparmio: questo è uno dei motivi principali della scelta della tecnologia termostatica in quanto non si dovrà provvedere a regolare la temperatura di continuo come nel caso di un classico miscelatore. Un altro punto legato sempre al risparmio è sicuramente dato dal fatto che, non dovendo regolare di continuo il miscelatore termostatico, la caldaia manterrà un’erogazione lineare permettendo quindi un minor sforzo e un conseguente risparmio, sia di acqua che di usura.

Cosa fare se il miscelatore termostatico non funziona?

Il prodotto in questione non ha particolari specifiche a livello di caratteristiche rispetto ad un classico miscelatore ma, come detto anche in precedenza, ciò che lo rende diverso e funzionale è la speciale cartuccia termostatica interna di cui è dotato. La causa principale, quindi, di un eventuale difetto di funzionamento di un miscelatore termostatico è quasi sempre dovuta alla rottura di questa valvola che, come scritto sopra, ha il dovere di miscelare e mantenere in modo omogeneo la temperatura regolata. Di conseguenza, cosa fare se il miscelatore termostatico non funziona? In questi casi non c’è bisogno di allarmarsi! Basterà contattare il fornitore o produttore del prodotto per poter ricevere indicazioni in merito alla reperibilità di questo pezzo di ricambio e provvedere alla sostituzione. Generalmente la procedura di sostituzione della valvola è semplice ed immediata, ma se non si ha manualità è sempre consigliabile appoggiarsi ad un professionista nel mondo dell’idraulica.

Miscelatore termostatico: le nostre opinioni!

Stando quindi a quanto scritto in precedenza, è inutile dire che la tecnologia termostatica ha soddisfatto impeccabilmente le varie esigenze degli utilizzatori. Grazie inoltre al loro design moderno, questi rubinetti sono in grado di aggiungere al vostro ambiente bagno un tocco di eleganza in più. Sicuramente i miscelatori termostatici più gettonati sono quelli esterni doccia che, nel loro caso, permettono una sostituzione più semplice e pratica del vecchio e classico miscelatore standard. Sintetizzando poi quanto riportato nei paragrafi precedenti, ecco una lista dei benefici dichiarati che portano questi prodotti:

  • Meno sforzo e usura della caldaia
  • Risparmio di consumo acqua
  • La temperatura dell’acqua non cambia anche se si utilizzano altri rubinetti in casa
  • Non occorre regolare di continuo la temperatura dell’acqua
  • I dispositivi di qualità detengono sempre la funzione di sicurezza antiscottatura

Stando a quanto scritto sopra inutile quindi dire che, se possibile l’installazione, l’acquisto di un termostatico è una scelta che potrebbe sicuramente dare un maggior comfort al vostro ambiente doccia bagno unendo il tutto al risparmio e alla sicurezza. Nel caso di un bagno dallo stile contemporaneo non occorre preoccuparsi: la maggior parte di questi prodotti detiene uno stile moderno che di certo sarà in grado di dare un tocco in più al vostro ambiente. Ricorda, inoltre, che se stai ristrutturando casa, la rubinetteria rientra nelle agevolazioni fiscali.

Quali sono i migliori miscelatori termostatici secondo Idroclic?

Se siete alla ricerca di un miscelatore termostatico con un buon rapporto qualità/prezzo sicuramente i prodotti del brand Remer Rubinetterie potrebbero essere una scelta vincente per le vostre esigenze. Tutti i prodotti Remer sono garantiti 2 anni e, in caso di guasti, la disponibilità dei ricambi è garantita. I prodotti in questione sono Made in Italy certificati e vengono prodotti con materiale di qualità che garantirà una buona durata nel tempo. Inoltre questi prodotti sono dotati di un dispositivo antiscottatura che, come è intuibile, permetterà all’utente di evitare spiacevoli scottature che potrebbero invece essere causate da un semplice rubinetto standard per doccia. Come tutti i termostatici anche questi prodotti dispongono di una pratica manopola che, in base alla posizione, potrà facilmente aiutarvi a regolare la temperatura desiderata. Tutti i miscelatori termostatici esterni potranno essere collegati ad un’apposita colonna doccia che potrà essere provvista o meno di un deviatore. Nel sito di Idroclic, dedicata per l’appunto alle colonne doccia, potrete visionare molteplici soluzioni che potranno essere unite sia allo stile del miscelatore che a quello del vostro ambiente bagno. Desiderate vedere alcuni modelli di miscelatori termostatici? Eccone alcuni!

© Diseño web imacreste

IMG 3273

Content Marketing Specialist di Idroclic.it, Sara, data la sua passione per la scrittura, svolge a 360° anche la mansione di copywriter per il Idroclic.it Magazine. Alcune delle sue passioni? La scrittura, lo sport e i viaggi!